Le recinzioni rivestono un ruolo di fondamentale importanza per la tutela e la sicurezza di un impianto sportivo. In questo specifico ambito le caratteristiche tecniche e la posa in opera di un sistema di recinzione vengono disciplinate da normative dedicate formulate dal Ministero dell’Interno, dagli organi di governo europei, dal CONI e infine dalle Federazioni Sportive Nazionali in relazione a specifiche attività sportive e tipologie di impianti.
Infatti, per garantire la sicurezza negli impianti sportivi, bisogna operare su più fronti che spaziano dalla necessità di avere un ordinato afflusso di spettatori alla struttura al consentire un'ottima visibilità dell'evento sportivo, favorendo la sicurezza di pubblico e atleti.
Dirickx è il leader del mercato europeo nella produzione di sistemi di recinzione e controllo accessi anche nel settore dell'impiantistica sportiva, fornendo soluzioni di qualità alle diverse esigenze.
Negli anni Dirickx ha studiato e certificato per il mercato italiano soluzioni di recinzioni sportive perfettamente rispondenti alle più recenti prescrizioni normative. In particolare, le recinzioni per impianti sportivi sono a norma UNI EN 13200-3 e i cancelli rispondenti alla EN 13241-1, in risposta al cambio della precedente norma UNI 10121 1-2.
Vista la complessità e l’importanza dell’argomento, abbiamo deciso di creare questo approfondimento focalizzandoci sulle caratteristiche distintive di un sistema di recinzione sportivo certificato.
È essenziale che i sistemi di recinzione destinati agli impianti sportivi siano accompagnati da opportune certificazioni di conformità. In quest’ottica sono fondamentali i seguenti documenti:
In Dirickx abbiamo progettato una vasta gamma di sistemi di recinzione certificati, controllo accessi e separatori interamente dedicati agli impianti sportivi per stadi professionali e impianti agonistici e dilettantistici.
Dirickx mette a disposizione di Responsabili della sicurezza e Progettisti una gamma di recinzioni, controllo accessi e separatori per: